Ortocheratologia

pubblicato in: Senza categoria | 1

lenti ortocheratologiaOrtocheratologia per eliminare o ridurre vari disturbi della vista, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia senza laser e chirurgia.

 

L’ortocheratologia (o Ortho-K) consiste nell’eliminazione, riduzione o variazione di un difetto visivo ottenibile tramite l’applicazione notturna di lenti a contatto. Parliamo di un innovativo e rivoluzionario sistema che utilizza speciali lenti a contatto rigide gas permeabili per migliorare la vista già dal primo giorno di uso.

Con l’ ortocheratologia notturna il risultato è vedere bene senza lenti e occhiali.

La chiave di questa gran conquista sono le lenti a contatto per ortocheratologia Paragon CRT e OK Night Custom, le quali hanno un disegno particolare con una curva inversa con profilo a sigmoide, che permette durante il sonno di cambiare dolcemente la curvatura della cornea, riducendone la miopia e gli altri difetti visivi, e migliorando così la vista.
L’elevata permeabilità all’ossigeno e l’esclusivo disegno si associano per rimodellare confortevolmente e progressivamente la cornea. La procedura è sicura, efficace ed ha soddisfatto migliaia di portatori di occhiali in tutto il mondo. L’OK è utilizzata negli USA da quasi 40 anni e dal 2002 la lente CRT ha ottenuto l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento della miopia notturno ed a oggi si stimano più due milioni di consumatori in tutto il mondo.

Il materiale utilizzato per le lenti a contatto Paragon CRT è il “Paragon HDS 100″, appositamente concepito per l’uso notturno, ed oggi, grazie alla tecnologia Paragon CRT applicata alla Topografia Corneale computerizzata, si possono ottenere miglioramenti più rapidi, sicuri e scientificamente controllati.

 

Per chi è affetto da miopia

Con l’ortocheratologia la miopia non elevata fino a 5 diottrie o con acutezza senza lenti di almeno 1/10, può essere migliorata in pochi giorni fino ad ottenere una buona acutezza visiva naturale. Gradi più elevati di miopia, oltre le 5/6 diottrie, otterranno eccellenti miglioramenti e minore dipendenza dagli occhiali che prima sarebbero stati impossibili.

Diversi studi scientifici hanno mostrato come le lenti a contatto ortocheratologiche esercitino un ruolo importante sul controllo della progressione miopica nei giovani. Molti ricercatori hanno infatti verificato un significativo rallentamento della progressione miopica nei soggetti giovani che utilizzano lenti a contatto per ortocheratologia. 

 

Per chi è affetto da ipermetropia

L’ipermetropia è un difetto visivo meno frequente della miopia, ma è causa di affaticamento del sistema visivo che può causare mal di testa, bruciore occhi, lacrimazione, visione annebbiata a tratti, difficoltà nella lettura e problemi nel memorizzare e comprendere correttamente durante lo studio o il lavoro al computer.

Con le lenti per ortocheratologia notturna Orthos Custom e Paragon CRT, l’ipermetropia anche associata ad astigmatismo e presbiopia può essere corretta con successo fino a 3 diottrie.

 

Per chi è affetto da presbiopia

La presbiopia è una condizione fisiologica che si inizia a presentare attorno ai 40 anni. Il cristallino, la lente di ingrandimento dell’ occhio, inizia a perdere la sua efficacia ed è necessario compensare questa carenza con degli occhiali da lettura. Tramite specifiche lenti a contatto ortocheratologiche è possibile con l’utilizzo notturno “durante il sonno” correggere la presbiopia, fino a 2 diottrie e dimenticare l’uso degli occhiali per lettura.

 

Per chi è affetto da astigmatismo

L’astigmatismo è un dei più comuni difetti visivi che spesso causa difficoltà di lettura, mal di testa e visione annebbiata per vicino e per lontano. La causa dell’astigmatismo è la curvatura non omogenea, cilindrica piuttosto che sferica della cornea che dà luogo a più punti di focalizzazione delle immagini sulla retina con conseguente visione sfocata.

Astigmatismi miopici fino a 3.0 diottrie possono essere rapidamente corretti e migliorati con le lenti a contatto toriche per ortocheratologia.

 

L’ortocheratologia è indicata per te?
– Porti occhiali o lenti a contatto per miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia?
– Non riesci a portare le lenti a contatto a causa di allergie o eccessiva sensibilità?
– Sei stanco della polvere e dei corpi estranei che finiscono sotto le lenti a contatto?
– Ti sembra che le lenti a contatto ti limitino nella tua pratica sportiva, nel tuo lavoro, oppure che limitino in qualche modo la tua libertà di stare all’aria aperta, di nuotare o di sciare?
– Tuo figlio ha bisogno ogni anno di occhiali sempre più forti?
– Tuo figlio ha bisogno di lenti a contatto, ma è preoccupato dall’idea di doversene occupare o averne cura durante il giorno?
– Vuoi alzarti durante la notte e vedere bene senza dover cercare gli occhiali?

Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande potresti prendere in considerazione l’ortocheratologia.